L'intervento di
sanificazione non si limita a pulire superfici sporche ma ad
una disinfezione igienico-sanitaria attraverso l’abbattimento
delle cariche batteriche presenti in tutti gli ambienti in
misura variabile e potenzialmente pericolosa.
Perchè ...
Il rischio di infezioni polmonari, epidermiche e parassitarie
o di patologie quali Legionella, Febbre di Pontiac, Salmonella,
funghi, allergie da acari o in genere, frequentando luoghi
pubblici e privati è statisticamente elevato se non si
interviene per ridurre tali probabilità.
In genere, la normale prassi di intervento prevista per la
pulizia ordinaria non prevede una garanzia di efficacia, mentre
nell'effettuare un trattamento di sanificazione vengono
utilizzati prodotti specifici e adottate tecniche particolari.
Come fare ...
La mancata applicazione di un corretto processo di lavaggio
riduce l'efficacia della di disinfezione delle superfici,
rendendo, di fatto, non raggiungibile l'obiettivo d'igiene per
l'ambiente oggetto del trattamento.
Si utilizza un codice colore per ogni dispositivo destinato
alle diverse aree di rischio per la sanificazione. In
questa maniera si evitano possibile commistione tra
dispositivi, con il rischio di trasferire potenziali
contaminanti ambientali da zone ad alto e medio rischio a zone a
basso rischio, dove la frequenza di sanificazione è
inferiore. Il codice colore adottato di norma è il seguente:
-
Secchiello e panno blu per interventi
su arredi in area destinata ad ospitare persone
-
Secchiello e panno rosso per
interventi su arredi in area wc
-
Panno di colore giallo per
applicazioni su arredi in area lavabo
L'intervento avviene in prima istanza nella fase di
preparazione del detergente che viene versato nei secchielli di
vari colori con livelli di concentrazione stabiliti dal grado di
pericolosità dell'ambiente da sanificare.
Si deve immergere il panno di lavoro nella soluzione
preparata nel secchiello di colore a esso corrispondente e lo si
deve mantenere costantemente immerso nella soluzione. A questo
punto è necessario bagnare uniformemente le superfici dei vari
arredi da sanificare utilizzando il panno di colore
corrispondente all'area di suo riferimento lasciando agire il
detergente per il tempo necessario all'asciugatura e, comunque,
per almeno 5 minuti.
Con il panno ben strizzato si procede a velocizzare la fase
di asciugatura e a rinnovare la soluzione nei secchielli a ogni
cambio di locale.
Dove ...
Ospedali, ambulatori, laboratori di analisi, ambienti
asettici.